 |
Autore: Antonino Buttitta
“La cultura popolare siciliana si presentava come una cultura profondamente vissuta e largamente partecipata. I cicli stagionali avevano in essa la loro scansione e nel suo sistema di regole le attività lavorative dell’anno trovavano il proprio ritmo. Essa accompagnava gli individui dalla culla alla bara e mediante i suoi codici ne orientava i comportamenti in ogni fase dell’esistere.” Così il curatore dell’opera introduce questa serie di articoli che hanno come tema gli aspetti peculiari dell’arte popolare in Sicilia, sottolineando la stretta connessione che intercorre tra il passato e il presente, tra il mito e la storia.
Pagine: 301 p., ISBN: 88–7804–622–1 |