 |
S. Barresi, E. Iachello, E. Magnano di San Lio, A. Gabbrielli, S. Foti, P. Sessa. Fotografia Giò Martorana L'opera, oltre che presentare l'attuale situazione di forte sviluppo della viticoltura in Sicilia, offre un quadro storico che partendo dall'antichità arriva ai nostri giorni. Comprende sezioni relative alle forme e ai modi di produzione, ai palmenti, alle tradizioni popolari. L'ultima sezione invece è dedicata all'attualità e alle più rappresentative aziende vinicole siciliane. Il volume è corredato da un ampio e inedito reportage fotografico di Giò Martorana, che illustra il profondo rapporto esistente tra gli uomini, il vino e il territorio. I saggi sono illustrati con un apparato iconografico di stampe antiche, foto e documenti d’epoca.
The work, besides presenting the current situation of the rapid growth of viticulture in Sicily, offers a historical background starting from ancient times all the way up to the present. The volume comprises sections on the kinds and methods of production, the vineyards, and popular traditions. The last section is dedicated to the new situation and the most representative Sicilian vineyards. The volume is thoroughly illustrated by many previously unpublished photographs by Giò Martorana, which show the profound relationship between man, wine and the land. The essays are accompanied by with old prints, photos and historical documents.
cm 24x30, pagg. 296, ill. - Cod: 200305 |