 |
Nasce nel 2002 come risposta di Tasca d’Almerita al boom del Nero d’Avola e alla conseguente banalizzazione di una delle più promettenti varietà del patrimonio della Sicilia. Un vino che esprime in sé la complessità del territorio e della varietà da cui proviene ma che mantiene bevibilità e piacevolezza. Il vino viene fatto affinare per 12 mesi in barriques di secondo passaggio ma al palato il legno non è invasivo. L’obbiettivo è un vino monovarietale con un preciso riferimento organolettico.
Denominazione: Sicilia I.G.T. Vitigni: Nero d’Avola. Eta' media dei vigneti: 10 anni Sistema allevamento: Spalliera Potatura: Cordone speronato Densita' di ceppi per HAm: Mediamente 4.000 Composizione terreno: Argilloso sabbioso, calcareo tra i 500 e i 700 m di altitudine Vendemmia: Settembre/Ottobre. Resa di uva per HA: 60 q.li Fermentazione: Tradizionale in rosso Durata a contatto con le bucce: 10 giorni Temperatura di fermentazione: 25-28°C Fermentazione Malolattica: Svolta totalmente Affinamento: In barili di rovere francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, per il 20% nuovi e per il 80% al secondo e terzo passaggio, per circa 12 mesi. 3 mesi in bottiglia. Gradazione: 13,5 % Vol. SCHEDA ORGANOLETTRICA Aspetto visivo: Rosso rubino intenso Olfatto: Piccoli frutti rossi, more di rovo e more di gelso, ciliegia e confettura d’amarene Spezie: Alloro, cannella, vaniglia, caffè, liquirizia e carrubo Gusto: Ricco, intenso, morbido e vellutato dai tannini maturi Retrogusto: Tannino dolce e morbido |