 |
Qualifica: Spumante VSQ Metodo classico brut Zone di produzione: Comune di Santa Venerina, versante orientale dell’Etna Terreno: Vulcanico, sabbioso, ricco di minerali Altitudine: 500m s.l.m. Vitigni: Nerello Mascalese 100% Rese medie: 50-60 hl/ha Allevamento: Spalliera con densità d’impianto di 4500-5000 piante/ha Grado alcolico: 12,5 – 13,0 %Vol Acidità fissa: 6,0 gr/l Zuccheri residui: <1 gr/l Tecnica di vinificazione: Macerazione a 29°C per 24 ore e fermentazione a temperatura controllata a 16°-18°C con lieviti selezionati. Affinamento in serbatoi in acciaio inox per 8 mesi. La presa di spuma viene effettuata alla fine della primavera. Rifermentazione in bottiglia per due mesi e mezzo ad una temperatura controllata a 14°C. Maturazione delle bottiglie per un periodo minimo di circa 12 mesi dall’imbottigliamento. Il remuage viene effettuato in pupitres che vengono mosse due volte a settimana per un mese e mezzo. Segue la degorgiatura ed il dosaggio. Dopo la degorgiatura il vino riposa per almeno un mese prima della commercializzazione Colore: Rosa antico Perlage: Fino e continuo Bouquet: Floreale con sentori frutta rossa, di buona intensità Sapore: Sapido, fruttato, armonico, di buona persistenza Abbinamenti: Aperitivi e spaghetti ai frutti di mare Temperatura di servizio: 8 - 10 °C Altre informazioni
Con questo vino ricerchiamo una esaltazione delle caratteristiche aromatiche del Nerello Mascalese nella freschezza piuttosto che nella evoluzione. Per questo motivo viene effettuato un moderato affinamento sui lieviti. Otteniamo un vino molto fruttato e di buona persistenza. |