 |
Il prodotto viene venduto prodotto sfuso in scatola da 1 kg Fichi Secchi , protagonista nella tradizione dolciaria Siciliana , i fichi secchi ripieni o ricoperti di cioccolato fondente con mandorle siciliane sono i dolci tipici di Natale
Sono stati introdotti in Sicilia dai viaggiatori e mercanti greci ai quali erano molto graditi, i fichi secchi costituivano un gradito “dessert” nutriente durante i lunghi viaggi. Il fico ( Ficus Carica ) è una pianta di origine asiatica dell’Estremo Oriente, la pianta del fico è bifera quando i suoi frutti maturano due volte l’anno. I fichi che maturano a maggio sono detti fioroni, sono più grossi rispetto a quelli che maturano a luglio e agosto fichi forniti dalla polpa più dolce e succosa , poi esistono i fichi tardivi che maturano in settembre.
Il fico può essere obiettivamente considerato uno dei frutti regionali siciliani. E’ una pianta che ha trovato in Sicilia una condizione climatica ideale, nello stesso territorio siciliano si contano notevoli varietà di fichi : il fico Columbro Bianco, fioroni dal sapore leggermente acidulo ma complessivamente dolce; il fico Citrullara o Milingiana o ficazza o ficazzana , la cui forma ricorda la melanzana, di notevoli dimensioni; il fico Columbro nero varietà bifera ; i fichi Marinella Zingarella o Nirigheja o Niuredda o Nivuredda , i cui frutti di dimensioni piccole sono molto apprezzati se consumati freschi ; i fichi Natalisi o Natalesi o fichi tardivi la cui maturazione va da settembre ad ottobre; i fichi Paradiso la cui buccia è di colore verde con riflessi giallini; i fichi Dottato o Ottato molto diffusi in Sicilia, maturano da agosto fino a Settembre inoltrato, sono definiti nell’idioma siciliana fichi Passuluni poichè si lasciano essiccare sull’albero prima di essere essiccati definitivamente sui cannizzi ( graticci di canne o vimini ) al sole.
La produzione dei fichi secchi è ottenuta seguendo la tradizione delle massaie siciliani, che facevano essiccare i fichi freschi al sole per circa una settimana.
|