 |
La pasta reale è una pasta di mandorle dolcissima molto usata in Sicilia. L'impasto veniva chiamato così in quanto degno di un re: nella fattispecie Ruggero II di Sicilia. Forse la più antica e famosa preparazione fatta con questa pasta è la Frutta di Martorana, che vide la luce ufficialmente a Palermo, nel convento annesso alla chiesa eretta durante il 1143 da Giorgio d'Antiochia, ufficiale del re, e chiamata così in onore della nobildonna Eloisa Martorana. In questo convento con il marzapane le suore preparavano dei piccoli dolci per la festa di Ognissanti, dolci che imitavano nell’aspetto frutti d'ogni tipo dai colori vivacissimi, ottenuti grazie alla gomma arabica la quale permetteva di fissare le tinture vegetali a quell’epoca derivanti da rose, zafferano, pistacchio ecc. Con il passare del tempo ad ogni festività corrispondevano e corrispondono ad oggi delle forme specifiche dei dolci di marzapane come ad esempio i cavallucci per Sant'Antonio, i porcellini per Carnevale o gli agnelli per Pasqua. Con la pasta reale vengono realizzati anche ottimi pasticcini, semplici o aromatizzati con fantasia al pistacchio, ai pinoli, al cioccolato e infinite varianti. Disponibile nelle varianti: Tradizionale in panetto da gr 250 Tradizionale in panetto da gr 500 Verde in panetto da gr 250 Verde in panetto da gr 500 |