 |
Prodotto disponibile presso il sito web di Assia si. Il Vino Rosso Riesi Nero d'Avola D.O.C. "Ver Rubens" è prodotto grazie a una meticolosa selezione di uve autoctone che esaltano la storia e la tipicità della Terra di Sicilia. Le sabbie marine dell'altopiano collinare del quaternario ove è impiantato il vigneto, con densità di 5.200 ceppi per ettaro, integrate dai corretti apporti di sostanze organiche biologiche, conferiscono al vino il giusto equilibrio fra sapidità e dolcezza. L'abbondante irraggiamento solare goduto in Sicilia, favorito dalla giacitura lievemente acclive della vigna e dall'esposizione nord-sud delle spalliere, mitigato dalle leggere brezze collinari, consente l'armonizzazione del grado alcolico, dell'acidità fissa e dei tannini, donando il giusto corpo al vino.
Scheda Tecnica: Classificazione: D.O.C. Riesi. Vitigno: Nero d' Avola Ubicazione vigneto: C.da Sofiana - Mazzarino (CL). Sistema d'allevamento: Spalliera a cordone speronato. Vendemmia: Raccolta manuale nella seconda metà di Settembre. Tecnica di produzione: Vinificazione tradizionale in rosso, in tini d'acciaio a temperatura controllata di 24/28°C. Grado alcolico: 14% in vol. Colore: Si presenta di colore rosso rubino intenso con unghia leggermente sfumata sul viola. Buona la limpidezza e la concentrazione. Note di degustazione: All'esame olfattivo offre profumi che evocano odori di frutta rossa intensi, piacevoli e comunque freschi. In bocca si offre generoso come un vino maturo con venature speziate. Di buon corpo è tuttavia molto gradevole e ottimo da sorseggiare. Bicchiere: Calice ampio e trasparente di medio peso. Temperatura di servizio: 16-18°C. Abbinamento: Indicato per piatti a base di carni rosse saporite; formaggi a pasta dura. Formato: 750 ml. Il Vino rosso D.O.C. Riesi Ver Rubens è prodotto dall'Azienda "Statio agraria Philosophiana", azienda agricola rinomata, costituita nel 2002, situata nel comprensorio degli scavi archeologici della Villa romana del Casale di Piazza Armerina e, più esattamente, nei pressi degli scavi di contrada Sofiana in territorio di Mazzarino (CL). |